Bobo Stenson è considerato uno dei più creativi e indiscutibili capiscuola del moderno pianismo jazz europeo. Dagli anni settanta, il pianista svedese ha iniziato a espandere gli orizzonti estetici del linguaggio del piano jazz attraverso una fertile sintesi tra le grandi tradizioni della musica afroamericana e della musica europea. Bobo Stenson è rappresentante del cosiddetto jazz nordico insieme con altri artisti della sua generazione come Jan Garbarek, Arild Andersen, Terje Rypdal e Jon Christensen. Il caratteristico modo di “suonare negli spazi” di Stenson ha contribuito a definire il jazz nordeuropeo eriuscendo a lasciare un segno forte nelle sue memorabili collaborazioni e registrazioni. Stenson ha suonato, tra gli altri, con Don Cherry, Jan Garbarek, Charles Lloyd e Tomasz Stanko.
E’ presente nel catalogo ECM fin dagli esordi della prestigiosa etichetta sia con incisioni a proprio nome che come ospite di altri musicisti. Il suo pianismo è caldo e avvolgente, ricco di pathos, poesia e fantasia, equilibrato nella sottolineatura dei silenzi, spazi, note, in alternarsi di incontri sonori, sezioni improvvisate e rumori che vengono utilizzati con vivida intenzione. Nei suoi ultimi dischi, come ad esempio in Cantando – in perfetta continuità con i precedenti War Orphans, Serenity e Goodbye – possiamo trovare, oltre ai brani originali, composizioni di Ornette Coleman, Henry Purcell, Silvio Rodriguez, Charles Ives, Alban Berg, Ariel Ramirez e Astor Piazzolla insieme a musiche di tradizione popolare svedese: materiale rivisitato da Stenson con grande convinzione melodica.
Bobo Stenson (piano), Anders Jormin (contrabbasso), Jon Christensen (batteria).